In una delle città più antiche e suggestive d’Italia, la tecnologia si mette al servizio dell’inclusione.
Grazie a City Green Light, Matera compie un passo decisivo verso l’accessibilità urbana con l’introduzione di un innovativo sistema pensato per facilitare la mobilità delle persone ipovedenti e non vedenti.
La soluzione, sviluppata dalla startup LETIsmart® e integrata nel piano di riqualificazione della pubblica illuminazione, prevede l’utilizzo di bastoni bianchi “intelligenti” che comunicano con una rete di radiofari installati in città. Questi dispositivi trasmettono informazioni sonore direzionali in tempo reale, permettendo agli utenti di orientarsi con sicurezza in contesti urbani complessi, dove rumori e barriere architettoniche rappresentano ostacoli quotidiani.
L’approccio adottato da City Green Light non si limita all’efficientamento energetico – che ha portato a una riduzione del 74% dei consumi e a oltre 1.300 tonnellate di CO₂ risparmiate ogni anno – ma abbraccia una visione più ampia: trasformare la rete di illuminazione in un’infrastruttura intelligente e inclusiva.
Il sistema LETIsmart®VOCE è stato progettato per integrarsi con semafori, attraversamenti pedonali, segnaletica di pericolo, luoghi pubblici e mezzi di trasporto, offrendo continuità di servizio e piena accessibilità.
Questo intervento si inserisce in un progetto più ampio che ha visto la sostituzione di oltre 10.500 punti luce con lampade a LED di ultima generazione, l’adeguamento di centinaia di sostegni, l’installazione di sistemi di telecontrollo per monitoraggio e manutenzione da remoto, e l’introduzione di attraversamenti pedonali intelligenti. Il tutto alimentato da energia rinnovabile al 100%, con particolare attenzione alla valorizzazione architettonica dei Sassi di Matera e alla tutela dell’ambiente notturno, grazie a soluzioni che riducono l’inquinamento luminoso.
Con questa visione integrata, City Green Light trasforma Matera in un esempio virtuoso di città smart: efficiente, sostenibile e, soprattutto, inclusiva. Dove la luce non è solo un servizio, ma un linguaggio universale che permette a tutti di orientarsi, vivere e partecipare pienamente alla vita urbana.