Arnesano si trova nel cuore del Salento, nell’hinterland leccese, ed è parte della suggestiva Valle della Cupa. Le sue origini risalgono al X secolo ma il vero sviluppo del borgo avvenne tra il XIII e il XIV secolo, con l’arrivo dei Normanni e la nascita di numerosi casali. Oggi, sebbene non restino tracce dell’antico impianto medievale, il territorio conserva un fascino particolare, arricchito da ville e dimore storiche come Villa Materdomini e Villa Paladini.
Negli ultimi anni, il Comune ha avviato un importante progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica nell’ambito della convenzione Servizio Luce Consip. Nel centro storico sono stati installati nuovi corpi illuminanti a LED con temperatura di colore di 3.000K, in grado di valorizzare le tonalità della pietra calcarenitica bianca pugliese e mettendo in risalto l’atmosfera unica dei vicoli. L’uso della tecnologia LED ha permesso di ridurre significativamente i consumi energetici, con un impatto positivo sull’ambiente e una gestione più sostenibile delle risorse pubbliche.
Anche i parchi cittadini hanno beneficiato di questo intervento. Il Parco Urbano Eugenio Montale è stato illuminato con lampioni di arredo urbano Cariboni, modello Poli, con ottica rotosimmetrica. Questa soluzione permette di migliorare il comfort visivo, rendendo più uniforme l’illuminazione, aumentando la sicurezza e favorendo al contempo una maggiore fruizione degli spazi verdi da parte dei cittadini.
Particolare attenzione è stata riservata ai monumenti del borgo, come la Chiesa Madre e la Chiesa di Sant’Antonio. Qui la luce è stata studiata appositamente e i proiettori LED ad alta efficienza (Faeber, modello Fastled, 3.000K) valorizzano i prospetti e il campanile, mettendo in risalto la pietra leccese e creando un effetto elegante e armonioso. Questo intervento non solo esalta l’identità storica del paese, ma garantisce anche un notevole risparmio energetico e una maggiore durabilità delle apparecchiature, riducendo la necessità di manutenzioni frequenti.
Questo intervento dimostra come la sostenibilità, la valorizzazione del patrimonio storico e il miglioramento della vivibilità urbana possano procedere di pari passo, contribuendo a rendere Arnesano un luogo più sicuro, accogliente e sostenibile per i cittadini.


