Nel settore sanitario-assistenziale, l’attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica sta diventando un elemento centrale nella progettazione e nella gestione degli ospedali. Con oltre 50 anni di esperienza nella realizzazione, manutenzione e gestione di immobili, impianti e opere edili, Termotecnica Sebina, che oggi fa parte della Business Unit Construction Solutions di City Green Light – rappresenta un punto di riferimento nella creazione di ospedali green, in grado di coniugare innovazione tecnologica, efficienza energetica e qualità della vita per pazienti e operatori.
Tra i progetti più significativi degli ultimi anni figurano i Presidi Ospedalieri di Iseo, Chiari e Orzinuovi e la RSA Zaco a Brescia – Parco delle Cave, esempi concreti di strutture ad alta efficienza impiantistica e comfort ambientale.
Un esempio recente è il Polo di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza in via Nikolajewka a Brescia, inaugurato ufficialmente il 9 luglio 2025. Il progetto, finanziato da Regione Lombardia con 13 milioni di euro, prevede un edificio NZEB (Near Zero Energy Building) con sistemi impiantistici avanzati, uso di fonti rinnovabili e soluzioni per il controllo automatico dei parametri ambientali. La struttura, sviluppata senza consumo di nuovo suolo e con interventi di riqualificazione urbana, punta a coniugare sostenibilità, sicurezza, comfort e inclusività, offrendo spazi progettati per la teleriabilitazione, la socialità e il benessere psicofisico dei pazienti.
Grazie alla consolidata esperienza nella gestione di cantieri complessi e alla capacità di integrare architettura e impiantistica, le imprese del gruppo City Green Light stanno contribuendo a ridefinire il concetto di ospedale sostenibile, trasformando edifici sanitari in modelli replicabili per una sanità più efficiente, innovativa e rispettosa dell’ambiente.